PROTEZIONE ANTIVIRUS
BRUTE FORCE. MALWARE. SPYWARE. LOGIC BOMB.
Tutti quanti sappiamo quanto il web sia pieno di insidie: da un giorno con l’altro, potresti trovarti difronte a violazioni e decriptazioni dei dati d’accesso, a mail spam indesiderate magari contenenti Bombe Logiche oppure trovarti il disco del tuo pc letteralmente ripulito da ogni suo file, ogni sua cartella o ogni tuo dato personale magari, col “fantastico Virus” bonus letteralmente in festa nel tuo Sistema Operativo.
Ebbene, anche in questo argomento dall’importanza evidente, il Team di Creative Web Design si occuperà della messa in rete a “rischio zero” del tuo portale web per salvaguardare non solo la tua incolumità ma anche quella dei tuoi utenti visitatori del web.
Grazie allo studio di una strategia mirata di sicurezza, testata personalmente da Noi, avrai la tranquillità che il tuo pubblico web non incomberà in qualche sgradevole inconveniente, facendoti guadagnare punti in affidabilità e la spunta verde dei migliori programmi antivirus in circolazione come Norton, Kaspersky o McAfee, che lo riconosceranno come “Sito Sicuro e Verificato” nel risultato della barra di ricerca Internet.
Per renderti il quadro più chiaro, devi sapere che la Bomba Logica o Logic Bomb non è altro che un porzionamento di codici malware inseriti in programmi di sistema apparentemente innocui che resta latente fino al verificarsi di particolari condizioni che la attivano e possono essere letteralmente programmate per verificarsi in un dato giorno e a una determinata ora specifica.
Solitamente viene inserita all’interno di mail o collegandosi semplicemente a dei link in rete: una volta attiva può arrecare danni gravissimi di modifica o cancellazione file, di blocco di sistema operativo o di eliminazione del contenuto dell’intero di disco del tuo pc.
Il problema alla fonte è che questi tipi di attacchi informatici sono generati per sorprendere e danneggiare all’improvviso l’hardware in possesso dell’Utente: ecco perché, Noi di Creative Web Design, abbiamo l’obbligo di prevenirli e garantirti la massima copertura per te che utilizzi il tuo portale dal tuo PC e per i tuoi utenti che collegandosi coi loro, possono essere sicuri di non incombere in una qualsiasi forma di minaccia web potenzialmente presente in rete.
WEB SECURITY & LEGAL DOCUMENTS
CONFORMITA’ LEGALE
PRIVACY. COOKIE. GDPR. TERMS & CONDITIONS
Con questo particolare e delicato argomento vogliamo sensibilizzarti e farti toccare con mano cosa voglia dire possedere un portale web non conforme alle Normative di Legge e rischiare che l’ADE “faccia festa” inviando sanzioni da capogiro.
Addentrandoci nel discorso legislativo, nel 2001, Il primo obbligo imposto dalla Legge Italiana dichiara che” i titolari possessori di siti web con un’Azienda sono tenuti ad adempiere all’inserimento della Partita Iva(S.p.A e S.r.l.) e Numero REA (per S.R.L.) nella homepage del sito web” .
A seguire, nel Maggio 2006, L’ADE ne ha rafforzato il concetto dichiarando che “Il numero di Partita Iva, attribuito dagli Uffici dell’Agenzia a quanti intraprendono l’esercizio di impresa, arte o professione nel territorio dello Stato, deve essere indicato nella homepage del sito web anche nel caso in cui il sito venga utilizzato per scopi meramente propagandistici e pubblicitari, senza il compimento di attività di e-commerce”.
In questi sensi, l’inadempimento a tali normative comporta sanzioni tra i 258,00€ e i 2.065,00€ a seconda della gravità dell’infrazione.
Successivamente, nel 2009, con il recepimento della “legge comunitaria 2008” nell’art. 42 legge 88/2008“, è stato imposto alle Società che dispongono “di uno spazio elettronico destinato alla comunicazione collegato ad una rete telematica ad accesso pubblico” di fornire le seguenti informazioni suddivise in:
– Società di Capitali (S.p.A, S.a.p.a, S.r.l. e S.r.l.s.): ragione sociale, indirizzo, Sede Legale, P.IVA e/o C.F., ufficio di iscrizione ufficio delle imprese, identificativo REA, capitale a bilancio, eventuale liquidazione, eventuale stato di società con socio unico ed eventuale assoggettamento ad attività di direzione e di coordinamento indicando la società che esercita il controllo;
–Società di Persone (S.n.c., S.a.s e ditta individuale): hanno solo l’obbligo di inserire la P.IVA e PEC, oltre al resto dei dati di indirizzo geografico e titolare possessore del portale web.
Per quanto riguarda i Titolari possessori di Portali Ecommerce che gestiscono la vendita di prodotti online, gli obblighi di informativa clienti che dovranno essere specificati al singolo articolo dovranno essere: prezzi e tariffe riportati in maniera chiara e trasparente, eventuali dazi e spese aggiuntive, spese di consegna indicate separatamente dal prezzo del prodotto, modalità e tempistiche di consegna, modalità di restituzione o reclamo, diritti e obblighi derivanti dal contratto di vendita, contatti dell’azienda ed organo competente in caso di controversie. In merito al settore alimentare, dovrà essere riportato elenco ingredienti ed elenco allergeni che ne costituiscono il prodotto.
In questo caso, l’inadempimento a quanto scritto, ai sensi dell’art. 2630 Codice Civile, apporta a una sanzione amministrativa tra i 206,00€ Euro ai 2.065,00€ Euro.
Inoltre, l’ultimo importante obbligo al quale dovremo adempiere, sarà quello di dare ai visitatori una corretta ed idonea informativa sul trattamento dei dati personali (d.lgs. 196/2003). In questo senso, l’omessa o non idonea informativa all’interessato (Art.161 Codice privacy) comporterà sanzioni tra i € 3.000,00€ e i 18.000,00€ €. Mentre, nel caso di dati considerati sensibili, scatterà una sanzione stimata dai 5.000,00€ fino a 30.000,00€.
A conclusione di quanto riportato, però, ci teniamo a precisare che non essendo noi delle autorità Legali competenti che trattano di Legge ma, Sviluppatori Grafici e Web che hanno l’obbligo di renderti conforme restando aggiornati e al passo con la legislazione, il consiglio è quello di affidarsi ad un Legale competente in materia.