iCreative | di TeoricoLab
“Il tuo Marchio: il nostro Design per distinguerti.”

COS’È LA LANDING PAGE?
Una landing page (pagina di destinazione) è una pagina web progettata con uno scopo specifico, solitamente per convertire i visitatori in azioni concrete, come la compilazione di un modulo, l‘iscrizione a una newsletter, l’acquisto di un prodotto o la richiesta di un servizio.
La landing page è il punto in cui gli utenti “atterrano” dopo aver cliccato su un link (ad esempio in una campagna pubblicitaria, una newsletter, o sui social media) e viene progettata per spingerli a compiere una determinata azione.

LA LANDING PAGE EFFICACE E I VANTAGGI
FOCUS SULL’OBIETTIVO: è progettata per eliminare le distrazioni e concentrarsi solo sull’azione che vogliamo che l’utente compia, aumentando le probabilità di conversione.
PERSONALIZZAZIONE: possono essere create per essere personalizzate per diversi segmenti di pubblico, migliorando la rilevanza e l’efficacia della campagna.
MISURABILITÀ: Poiché l’obiettivo è chiaro e misurabile (ad esempio, quante persone hanno cliccato su un pulsante di acquisto), è facile analizzare le performance e ottimizzare le pagine per ottenere migliori risultati.
MIGLIORE ESPERIENZA UTENTE: Con un design e un contenuto mirato, le landing page offrono agli utenti un’esperienza più chiara e concentrata, facilitando l’interazione con il brand o il prodotto.
COME CREARLA IN MODO EFFICACE
DEFINISCI UN OBIETTIVO CHIARO: Prima di crearla, è fondamentale sapere cosa vuoi che faccia l’utente. Stabilire un obiettivo ti aiuterà a progettare la pagina con un focus preciso.
SCRIVI UNA PROPOSTA DI VALORE CONVINCENTE: Il messaggio principale deve essere chiaro, convincente e diretto. Devi spiegare rapidamente quale beneficio otterranno gli utenti e perché dovrebbero compiere l’azione.
USA UN DESIGN PULITO E SEMPLICE: Evita disegni complessi o contenuti che distraggono l’utente. La landing page dovrebbe essere facile da leggere, con un layout chiaro e ben strutturato.
OTTIMIZZA LA CALL-TO-ACTION (CTA): La tua CTA deve essere visibile, persuasiva e chiara. Puoi usare colori contrastanti per farla risaltare. Testa anche diverse versioni per scoprire quale ottiene i migliori risultati.
AGGIUNGI TESTIMONIANZE O PROVE SOCIALI: Le testimonianze, le recensioni o i casi di studio possono aumentare la fiducia dell’utente e spingerlo a compiere l’azione desiderata.
OTTIMIZZALA PER I DISPOSITIVI MOBILE: Assicurati che sia responsive e ben visualizzabile su smartphone e tablet, dato che una parte significativa del traffico proviene da dispositivi mobili.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
OBIETTIVO CHIARO: La landing page ha un obiettivo ben preciso, come ad esempio raccogliere dati di contatto (come email), vendere un prodotto, scaricare un ebook o registrarsi a un evento.
CONTENUTI FOCALIZZATI:Tutto il contenuto sulla landing page è mirato a convincere l’utente a compiere l’azione desiderata. Non ci sono distrazioni, e la pagina è spesso priva di navigazione complessa o link che possano portare l’utente lontano dall’azione principale.
CALL-TO-ACTION (CTA): Una call-to-action è un pulsante o un invito che spinge l’utente a compiere l’azione desiderata, come “Acquista ora”, “Iscriviti”, “Scarica il PDF”, o “Richiedi una demo”. La CTA deve essere chiara, visibile e invitante.
DESIGN SEMPLICE ED EFFICACE: La landing page ha un design semplice e pulito, con testi brevi e immagini pertinenti, in modo che l’utente possa facilmente comprendere di cosa si tratta e come agire.
PROVA SOCIALE E TESTIMONIANZE: Spesso sono presenti recensioni, testimonianze di clienti soddisfatti o badge di sicurezza per aumentare la fiducia dell’utente e incoraggiarlo a compiere l’azione.
FORM DI RACCOLTA CONTATTI: Molte landing page includono un modulo che gli utenti devono compilare per ricevere qualcosa in cambio, come un ebook gratuito, un’offerta speciale o una newsletter.
TIPOLOGIE DI LANDING PAGE
PER VENDITE: Sono progettate per convincere i visitatori a comprare un prodotto o un servizio. Ad esempio, una pagina che promuove una promozione speciale su un prodotto.
PER LEAD GENERATION: L’obiettivo principale è raccogliere informazioni sui visitatori, come il loro nome e indirizzo email, per poi inserirli in un funnel di marketing, come una newsletter o per una campagna di follow-up.
PER EVENTI: Questo tipo di pagina è progettato per promuovere un evento e invitare gli utenti a registrarsi, come un webinar, una conferenza o un corso online.
PER RINGRAZIAMENTO: Una pagina che viene visualizzata dopo che un utente ha completato una determinata azione (ad esempio, un acquisto o una registrazione). Viene usata per ringraziare l’utente e, a volte, per suggerire altre azioni (come la condivisione sui social o l’acquisto di altri prodotti).


… IN CONCLUSIONE
La landing page è uno degli strumenti più efficaci nel marketing online, progettata per massimizzare la conversione degli utenti che vi atterrano, focalizzandosi su un solo obiettivo. Se progettata correttamente, può portare a risultati molto positivi, come l’aumento delle vendite, la generazione di lead o l’iscrizione a un evento. La chiave del suo successo sta nella chiarezza, nella semplicità e nella capacità di guidare l’utente verso l’azione desiderata.
…altri Articoli
IL BLOG
IL BLOG A CHI E A COSA SERVE: QUANTE TIPOLOGIE NE ESISTONO? COS’È? Il Blog è un…
IL SITO VETRINA
IL SITO VETRINA A CHI E A COSA SERVE: QUANTE TIPOLOGIE NE ESISTONO? COS’E? Un sito vetrina…
L’ECOMMERCE
L’ECOMMERCE A CHI E A COSA SERVE: QUANTI TIPI ESISTONO? COS’È L’ECOMMERCE? Un sito ecommerce (commercio elettronico)…